Questi i pregevoli principi stabiliti all’interno della sentenza emessa dal Tribunale di Lucca nella persona del Dott. Michele Fornaciari all’interno della quale la società cessionaria del credito, in un caso di opposizione al precetto, è stata condannata al pagamento delle spese di lite, non avendo prodotto all’interno del giudizio il contratto di cessione del credito...
Categoria: Giurisprudenza
RECLAMO EX ART. 669 – TERDECIES C.P.C. PER ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI – FUMUS BONI IURIS E PERICULUM IN MORA SUSSISTENTI – CONDANNA DELLA SOCIETA’ CESSIONARIA DEL CREDITO ALLE SPESE DI GIUDIZIO. TRIBUNALE DI TREVISO – ORDINANZA DEL 17.07.2023 PRES. CASCIARRI – REL. MUNARO
Questi i principi affermati dal Collegio del Tribunale di Treviso all’interno del provvedimento di accoglimento totale del reclamo ex art.669-terdecies c.p.c. per illegittima segnalazione in Centrale Rischi della Banca d’Italia Chi agisce affermandosi successore a titolo particolare della parte creditrice originaria, in virtù di una cessione in blocco ex art. 58 d.lgs. n. 385/1998, ha...
Nullità del contratto piano finanziario 4YOU: Istituti di credito condannati. Corte di Appello di Firenze, sent. n. 846 del 20.04.2023.
Segnalazione dell’avv. Federico Pedonese. La Suprema Corte ha più volte chiarito che la tipologia contrattuale “4 You” per cui è causa è da ritenersi radicalmente nulla (vedi, tra le altre, anche in parte motiva, Cassazione civile sez. VI, 07/02/2019, n.3679: “questa Corte, con orientamento ormai consolidato (Cass. 7751/2018; Cass.383/2018; Cass.378/2018; Cass. 30489/2017; Cass. 29985/2017; Cass....
Chiarimenti sulle pronunce in giurisprudenza e consulenze tecniche in difesa del regime composto basate sulle affermazioni inerenti alla modalità di calcolo degli interessi. Relazione del Dott. Biagio Rosario Manna.
SI PUBBLICA ARTICOLO DEL DOTT. BIAGIO ROSARIO MANNA SUL CALCOLO DEGLI INTERESSI NEL REGIME DI CAPITALIZZAZIONE.
“Il superamento del giudicato per il rilievo ufficioso dell’abusività della clausola contrattuale. A proposito di Trib. di Milano, sent. del 17 gennaio 2023 n. 298”. Webinar – 05 aprile 2023.
Si terrà il giorno 05 aprile 2023 dalle ore 13:00 alle ore 15:00 il webinar organizzato da “Università degli Studi di Roma TRE Dipartimento di Giurisprudenza” dal titolo: “Il superamento del giudicato per il rilievo ufficioso dell’abusività della clausola contrattuale. A proposito di Trib. di Milano, sent. del 17 gennaio 2023 n. 298″.
Anomalie Leasing – Relazione del Dott. Biagio Rosario Manna.
Si pubblica relazione del Dott. BIAGIO ROSARIO MANNA sulla questione inerente alla rilevazione dell’onere occulto prodotto dagli interessi sulla quota di riscatto presente nei contratti di leasing.
La cessione dei crediti in blocco ex 58 TUB (I recenti orientamenti giurisprudenziali e tecniche processuali). Webinar – 23 febbraio 2023.
Si terrà il giorno 23 febbraio 2023, il webinar organizzato da TUTTODEBITORI.IT, Sportello Sociale Anticrisi e Legal Connect, dal titolo: “La cessione dei crediti in blocco ex 58 TUB (I recenti orientamenti giurisprudenziali e tecniche processuali). L’adesione può avvenire esclusivamente a seguito della sottoscrizione del modulo di adesione compilato in ogni sua parte.
MUTUO – Mancata sottoscrizione della capitalizzazione – Violazione Delibera CICR del 09.02.2000. Tribunale di Brindisi, Ord. del 08.11.2022.
Segnalazione a cura dell’avv. Filippo Grattagliano. Nel mutuo la banca deve non solo indicare ma anche far esplicitamente sottoscrivere la capitalizzazione degli interessi in ossequio all’art. 6 della Delibera CICR del 09.02.2000, in mancanza la sanzione da applicare è quella del ricalcolo del rapporto di mutuo con i tassi BOT.
Mutui variabili con floor: la clausola è vessatoria. Come ottenere il rimborso degli interessi. Corte d’Appello di Milano, Sez. I, sent. 06/09/2022 n. 2836
Commento a cura dell’avv. Mario Manzo del Foro di Salerno La Corte di Appello di Milano dichiara vessatoria la clausola nei mutui che prevedeva il tasso minimo ai clienti. Al via i rimborsi ai consumatori per i mancati benefici dell’Euribor negativo degli scorsi anni. Se hai un mutuo con floor, rivolgiti al tuo legale il...
Finanziamento – difformità TAEG pattuito/applicato – sanzione tasso minimo BOT. Tribunale di Marsala, sent. n. 714 del 27 settembre 2022.
Commento a cura dell’avv. Mario Manzo del foro di Salerno. In base alle norme sulla trasparenza bancaria gli intermediari finanziari DEVONO indicare ai clienti, consumatori o no, il costo complessivo del finanziamento, attraverso l’inserimento nei contratti di un indicatore di costi, espresso con l’acronimo TAEG. Secondo il Tribunale di Marsala, laddove il TAEG indicato risulti...
Diritto bancario e finanziario per la difesa del debitore