Fideiussione – Schema ABI – Nullità contratto. Tribunale di Belluno, Sentenza del 31 Gennaio 2019.

Fideiussione – Schema ABI – Nullità contratto. Tribunale di Belluno, Sentenza del 31 Gennaio 2019.

In linea con la recente giurisprudenza Salernitana, segnalo la sentenza del Tribunale di Belluno, che con pregevole argomentazione giuridica sancisce la nullità assoluta del contratto fideiussorio per violazione della normativa antitrust. Con la sentenza n. 53 del 31.01.2019 il Tribunale di Belluno ha dichiarato la propria competenza a decidere sulla nullità delle specifiche clausole fideiussorie...

Contratto di conto corrente bancario – Obbligo di consegna della documentazione contrattuale – Buona fede nell’esecuzione del contratto – Sussistenza. Decisione ABF – Collegio di Milano, 24 Gennaio 2019.

Contratto di conto corrente bancario – Obbligo di consegna della documentazione contrattuale – Buona fede nell’esecuzione del contratto – Sussistenza. Decisione ABF – Collegio di Milano, 24 Gennaio 2019.

Segnalazione a cura dell’avv. Antonella Capaccio Con un’interessante decisione, l’ABF di Milano ha precisato che l’obbligo di consegna della copia della documentazione contrattuale discende direttamente dal dovere generale dell’intermediario di comportarsi secondo correttezza ed eseguire il contratto secondo buona fede, dovere imposto peraltro ad entrambe le parti di un contratto ai sensi degli artt. 1175...

Mutuo fondiario – Difformità tra ISC/TAEG pattuito e ISC/TAEG applicato – Condanna della banca a restituire le somme in eccedenza pagate. Tribunale di Latina, Sentenza del 12 Marzo 2019.

Mutuo fondiario – Difformità tra ISC/TAEG pattuito e ISC/TAEG applicato – Condanna della banca a restituire le somme in eccedenza pagate. Tribunale di Latina, Sentenza del 12 Marzo 2019.

Segnalazione a cura dell’avv. Antonella Capaccio Con grande soddisfazione il Tribunale di Latina con sentenza n. 655/2019 ha cosi deciso: 1) determinazione del TAEG secondo la norma primaria e non sulla base delle indicazioni di Banca d’Italia; 2) diritto del mutuatario alla restituzione delle somme in eccedenza versate, in caso di accertata difformità del costo effettivo...

Taeg – Difformità – Conseguenza – Tassi BOT. Decisione del Collegio di Coordinamento ABF, 11 Ottobre 2018.

Taeg – Difformità – Conseguenza – Tassi BOT. Decisione del Collegio di Coordinamento ABF, 11 Ottobre 2018.

Segnalazione a cura dell’avv. Rosita Magazzeno Con un’ interessante decisione, L’ ABF di Roma ha confermato che le polizze assicurative CPI vanno inserite nel calcolo del TAEG in quanto collegate all’erogazione del finanziamento. Pertanto, il Collegio ha statuito la nullità della clausola relativa al TAEG e l’applicazione del tasso legale sostitutivo ai sensi dell’art. 124...

Legittima la richiesta del correntista di ordinare alla banca l’esibizione ex art. 210 c.p.c. del contratto di conto corrente oggetto di causa. Tribunale di Lucca, Ordinanza del 27 Febbraio 2019.

Legittima la richiesta del correntista di ordinare alla banca l’esibizione ex art. 210 c.p.c. del contratto di conto corrente oggetto di causa. Tribunale di Lucca, Ordinanza del 27 Febbraio 2019.

Segnalazione a cura dell’avv. Antonietta Caldarone Il contratto di conto corrente bancario non costituisce documentazione contabile ex art. 119 TUB e, quindi, non soggiace al limite temporale di conservazione per 10 anni stabilito da detta disposizione, per cui vi è un diritto autonomo del cliente alla copia del contratto, nascente dall’obbligo da parte della banca...

Anatocismo Post Delibera CICR: Serve l’approvazione del cliente. Tribunale di Pavia, Sentenza del 14 Febbraio 2019.

Anatocismo Post Delibera CICR: Serve l’approvazione del cliente. Tribunale di Pavia, Sentenza del 14 Febbraio 2019.

Segnalazione a cura dell’avv. Mattia Passarella. E’ ammissibile l’azione di ripetizione di indebito da parte del correntista ove la Banca abbia receduto dal rapporto di conto corrente, in quanto il c.d. passaggio “a sofferenza” equivale alla chiusura del conto. Va dichiarata la nullità delle clausole anatocistiche contenute nei contratti bancari di conto corrente sottoscritti prima...

Euribor – Decisione Commissione Europea – Violazione art. 1418 c.c. – Nullità – Indebito. Giudice di Pace di Buccino, Sentenza del 25 Febbraio 2019.

Euribor – Decisione Commissione Europea – Violazione art. 1418 c.c. – Nullità – Indebito. Giudice di Pace di Buccino, Sentenza del 25 Febbraio 2019.

Cosi’ ha sentenziato il Giudice di Pace di Buccino (sa) dott.ssa RosariaRita Izzi nella recentissima sentenza pubblicata in data 25.02.2019  accogliendo le ragioni  ed istanze degli avvocati Mario Manzo e Rosita Magazzeno e riconoscendo il diritto di un consumatore della provincia di Salerno al rimborso di € 5.000,00 a titolo di interessi non dovuti e...

Ingiunzione alla banca di produzione di tutti i documenti. Tribunale di Ancona, Decreto ingiuntivo del 18 Febbraio 2019.

Ingiunzione alla banca di produzione di tutti i documenti. Tribunale di Ancona, Decreto ingiuntivo del 18 Febbraio 2019.

Il Tribunale di Ancona, con provvedimento del 15 febbraio 2019 ha dichiarato immediatamente esecutivo – ex artt. 633 ss. c.p.c. – un decreto ingiuntivo depositato da un cliente per ottenere dalla convenuta Banca la consegna di tutta la documentazione attinente ad un rapporto di conto corrente con essa intrattenuta. In particolare, il giudice ha ingiunto...

26 Febbraio 201926 Febbraio 2019In Commenti
Leasing: nullità per indeterminatezza della clausola di doppia indicizzazione del canone. Tribunale di Udine, Sentenza del 04 Febbraio 2019.

Leasing: nullità per indeterminatezza della clausola di doppia indicizzazione del canone. Tribunale di Udine, Sentenza del 04 Febbraio 2019.

Segnalazione a cura dell’avv. Antonella Capaccio Si deve affermare la nullità della clausola di doppia indicizzazione del canone di un contratto di leasing per l’indeterminatezza del suo contenuto (ovverosia: per la sua inidoneità a rendere determinabili in modo univoco gli effetti economici delle indicizzazioni), laddove questa: da un lato, preveda l’adeguamento del piano finanziario a...

Contratti bancari: senza informazioni essenziali può scattare la decadenza del diritto a interessi e spese. Corte di Giustizia dell’ U.E., Sentenza del 09 Novembre 2016.

Contratti bancari: senza informazioni essenziali può scattare la decadenza del diritto a interessi e spese. Corte di Giustizia dell’ U.E., Sentenza del 09 Novembre 2016.

Segnalazione a cura dell’avv. Mario Manzo. Uno dei principali scopi perseguiti dalla U.E. sin dalla sua costituzione è l’armonizzazione della normativa comunitaria con le singole norme statuali interne. In tale direzione, la Corte di Giustizia dell’U.E., nella causa C-42/15, si è pronunciata con sentenza del 09.11.2016, in materia di contratti di credito ai consumatori, prendendo...