Ancora una volta la Cassazione interviene sull’argomento circa l’ammissibilità della CTU, qualora il correntista in azione di indebito non fornisca integralmente tutti gli estratti conto temporali dell’intero andamento del rapporto, sancendo in modo categorico il seguente principio di diritto : “Qualora il cliente limiti l’adempimento del proprio onere probatorio soltanto ad alcuni aspetti temporali dell’intero...
Categoria: Commenti
Errata rappresentazione del TAEG nei contratti di credito al consumo. Decisione del Collegio di Coordinamento ABF, 8 novembre 2018.
Il Collegio di Coordinamento dell’ABF, con pronuncia dell’8 novembre 2018, ribadisce che la clausola contenente un TAEG non corretto nei contratti di credito al consumo deve essere considerata nulla e che a tale nullità consegue la sostituzione del tasso indicato con quello nominale minimo dei buoni del tesoro annuali o di altri titoli similari eventualmente...
L’inefficacia della clausola floor nel mutuo. Decisione del Collegio di Coordinamento ABF, 8 novembre 2018, n. 23294.
Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario con la decisione n. 23294/2018, in relazione all’efficacia della clausola floor in un mutuo, ha statuito che: “nel contratto di mutuo non è giuridicamente configurabile un tasso di interesse negativo che incida sul capitale mutuato. Conseguentemente, quando il tasso d’interesse sia stato pattuito in misura variabile, esso non può assumere valore...
La mancata produzione documentale ex art. 119 tub . Violazione degli obblighi di buona fede e correttezza. Tribunale di Sassari, 20 febbraio 2017.
Il Tribunale di Sassari con la sentenza in esame ha accertato la nullità parziale del contratto di conto corrente oggetto di giudizio -per mancata contestazione dei fatti allegati da parte attrice e relativi alla mancanza di pattuizione di interessi ultralegali, commissione di massimo scoperto e altri oneri-, dichiarato illegittimo il saldo negativo riportato dall’istituto di...
Viola il precetto di «sana e prudente gestione» la banca che non conserva la documentazione relativa a rapporti non esauriti
Cassazione Civile, Sez. I, 20 febbraio 2018, n. 4102 – Pres. Tirelli, Rel. Dolmetta La vicenda all’esame della Suprema Corte trae origine da un decreto ingiuntivo emesso nel 1995, dietro ricorso della Banca Nazionale del Lavoro e nei confronti di un suo cliente, per saldo debitorio di conto corrente. La condanna oggetto di tale decreto...
Diritto bancario e finanziario per la difesa del debitore