La banca che cambia le condizioni economiche durante le trattative viola il principio di lealtà e correttezza e deve risarcire il danno. Corte di Appello di Venezia, sent. del 04.06.2021.

La banca che cambia le condizioni economiche durante le trattative viola il principio di lealtà e correttezza e deve risarcire il danno. Corte di Appello di Venezia, sent. del 04.06.2021.

Se la Banca propone delle condizioni di mutuo, ingenerando l’affidamento sulla conclusione del contratto e poi le modifica discrezionalmente, è responsabile e deve risarcire il danno subito. La vicenda sottoposta al Giudice di primo grado riguardava il caso di un’azienda che si era rivolta a vari Istituti di Credito con l’obiettivo di valutare la miglior...

Obbligo della banca di consegnare copia della documentazione di intermediazione finanziaria. Tribunale di Padova, D.I. del 21/10/2020.

Obbligo della banca di consegnare copia della documentazione di intermediazione finanziaria. Tribunale di Padova, D.I. del 21/10/2020.

Segnalazione a cura dell’avv. Alessandro Ripoldi. “Con decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo del 20.10.2020, il Tribunale di Padova, sulla scorta dei precedenti di merito evidenziati in ricorso (Trib. Siena, 20.01.2020, Trib. Spoleto, 07.01.2020, Trib. Trani, 16.09.2019, Trib. Lucca, 23.04.2019, Trib. Milano, 03.04.2019, Trib. Ancona, 18.02.2019, Trib. Roma, 31.10.2018, Trib. Bari, 16.10.2018, Trib. Verona, 19.12.2017, Trib. Campobasso,...

Contratto di mutuo – Obbligo della banca di consegna. Tribunale di Siena, D.I. del 07.06.2021.

Contratto di mutuo – Obbligo della banca di consegna. Tribunale di Siena, D.I. del 07.06.2021.

Segnalazione dell’avv. Federico Pedonese del foro di Lucca. Con decreto ingiuntivo del 07.06.2021, il Tribunale di Siena ha ingiunto alla banca di consegnare copia dell’originario contratto di mutuo comprensivo di allegati in relazione al piano di rimborso e piano di ammortamento e copia delle originarie convenzioni sulla determinazione del tasso ultralegale e commissioni, copia del...

Contratti bancari – Trasparenza delle condizioni contrattuali – Cassazione Civile sez. III, sentenza n. 12889 del 13.05.2021.

Contratti bancari – Trasparenza delle condizioni contrattuali – Cassazione Civile sez. III, sentenza n. 12889 del 13.05.2021.

Con sentenza n. 12889 del 13.05.2021 la Cassazione chiarisce: “Trasparente è solo il contratto corredato di clausole la cui giustificazione economica risulti comprensibile, di tal chè senza tale trasparenza a risultare opaco è il costo totale del credito, donde una rilevanza di rimbalzo della trasparenza, come si è detto, dell’equilibrio economico del contratto. Il viatico...

Fideiussione redatta su modello ABI – Nullità totale – Corte di Appello di Roma, sentenza del 24.05.2021.

Fideiussione redatta su modello ABI – Nullità totale – Corte di Appello di Roma, sentenza del 24.05.2021.

Con la pronuncia in commento lo studio Mandico & Partners ha ottenuto un altro importante successo in materia bancaria, ottenendo la declaratoria di nullità totale della fideiussione redatta secondo lo schema ABI per violazione del divieto di intese anticoncorrenziali sancito dalla L. 287/1990. Ebbene, la Corte di Appello di Roma in primo luogo ha ritenuto...

Opposizione a D.I.- Mancato esperimento della mediazione obbligatoria – Onere parte opposta – Improcedibilità della domanda. Tribunale di Roma, Sent. del 28 aprile 2021.

Opposizione a D.I.- Mancato esperimento della mediazione obbligatoria – Onere parte opposta – Improcedibilità della domanda. Tribunale di Roma, Sent. del 28 aprile 2021.

Il Tribunale di Roma con la sentenza n. 7314 del 28 aprile 2021, afferma che nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ove l’onere di promuovere la procedura di mediazione grava sulla parte opposta, in caso di inottemperanza è precluso al giudice di concedere un termine ulteriore per esperire la procedura, fatto salvo l’istituto della rimessione...

Cessione in blocco e prova della titolarità del credito in capo al cessionario. Tribunale di Napoli, sentenza del 22 aprile 2021.

Cessione in blocco e prova della titolarità del credito in capo al cessionario. Tribunale di Napoli, sentenza del 22 aprile 2021.

Il successore a titolo particolare del credito originario in virtù di un’operazione di cessione in blocco deve dimostrare l’inclusione del credito azionato nella operazione di cessione dando la prova documentale della propria legittimazione sostanziale, salvo che il resistente non l’abbia esplicitamente o implicitamente riconosciuta.

Mutuo – Ammissione CTU – Usura – Rilevanza del costo derivante dall’utilizzo del regime composto nella determinazione del TEG. Tribunale di Roma, ordin. del 12.05.2021.

Mutuo – Ammissione CTU – Usura – Rilevanza del costo derivante dall’utilizzo del regime composto nella determinazione del TEG. Tribunale di Roma, ordin. del 12.05.2021.

Segnalazione a cura dell’avv. Giuseppe De Simone. Il Tribunale di Roma, con ordinanza in data odierna, ammette la consulenza tecnica da noi richiesta. Il provvedimento è certamente significativo poichè conferma e rafforza l’interpretazione che, in tema di vaglio usurario, il medesimo Tribunale ha espresso con l’ormai nota sentenza n. 2188/2021. Questo il principio evincibile dall’ordinanza...

Il Fido di fatto può essere provato anche in via presuntiva dal ctu. Tribunale di Pistoia, sent. del 30 marzo 2021.

Il Fido di fatto può essere provato anche in via presuntiva dal ctu. Tribunale di Pistoia, sent. del 30 marzo 2021.

Il Tribunale di Pistoia con sentenza n. 298 del 30.03.2021, riconosce cittadinanza al c.d. fido di fatto laddove ricorrano, elementi presuntivi precisi e concordanti indicativi della ricorrenza di un affidamento sul conto di cui trattasi. Invero, la ricorrenza di un fido di fatto ben può risultare da elementi probatori indiretti e presuntivi indicativi di una...

La natura solutoria delle rimesse va analizzata sul saldo ricalcolato. Tribunale di Pistoia, sent. del 30 marzo 2021.

La natura solutoria delle rimesse va analizzata sul saldo ricalcolato. Tribunale di Pistoia, sent. del 30 marzo 2021.

Il Tribunale di Pistoia, con sentenza n. 298 del 30.03.2021, evidenza i seguenti punti: prova esistenza contratto scritto a carico della banca (richiama Cass. n. 6480/2021), altrimenti non sono dovuti dal cliente gli interessi ultralegali, l’anatocismo, le commissioni e spese, che quindi gli devono essere restituiti; in tema di prescrizione, la verifica delle rimesse solutorie...