La difformità dell’ISC/TAEG nel contratto di mutuo comporta l’applicazione dell’art. 117 comma 7 T.U.B. Tribunale di Cremona, 12 luglio 2018.

La difformità dell’ISC/TAEG nel contratto di mutuo comporta l’applicazione dell’art. 117 comma 7 T.U.B. Tribunale di Cremona, 12 luglio 2018.

L’ISC indicato in contratto deve essere veritiero al fine di offrire piena attuazione al principio di trasparenza. L’indicazione di un TAEG/ISC diverso dal reale è una condotta che viola i precetti normativi posti a presidio della trasparenza delle condizioni contrattuali, poiché è evidente che l’indicazione errata del costo complessivo dell’operazione ne inficia la complessiva trasparenza...

Nulle le clausole di indicizzazione se non è univoca la quota capitale di ogni singola rata. Tribunale di Udine, 26 ottobre 2018.

Nulle le clausole di indicizzazione se non è univoca la quota capitale di ogni singola rata. Tribunale di Udine, 26 ottobre 2018.

Secondo il Tribunale di Udine, la mancanza in origine del piano di ammortamento, e altresì dell’indicazione della tipologia di ammortamento adottato dalla banca, nel caso di tassi di interesse soggetti a plurime variazioni nel corso del rapporto, non consente all’utilizzatore di conoscere – mediante criteri determinati e prestabiliti – quale sia la quota capitale residua...

Contratto di mutuo con deposito cauzionale inidoneo a supportare l’esecuzione forzata. Tribunale di Cassino, 11 ottobre 2018.

Contratto di mutuo con deposito cauzionale inidoneo a supportare l’esecuzione forzata. Tribunale di Cassino, 11 ottobre 2018.

Non può essere annoverato nella categoria dei titoli esecutivi di cui all’art. 474 co. 1 n. 2 c.p.c., sicché non può ritenersi di per sé idoneo a sorreggere l’esecuzione forzata con conseguente necessaria declaratoria di sospensione della procedura esecutiva, il contratto di mutuo pur se stipulato per atto pubblico notarile nel quale, sebbene la somma...

ABF BARI – RICORSO ACCOLTO CONTRO SANTANDER € 11.685,08

ABF BARI – RICORSO ACCOLTO CONTRO SANTANDER € 11.685,08

In allegato alla presente la decisione del collegio di Bari, nel quale è stato accolto un ricorso a favore di un consumatore inerente un prestito personale in cui è stato rilevato il TAEG errato, la violazione dei principi della Trasparenza bancaria. Il cliente è stato obbligato alla stipula di una polizza assicurativa, e l’intermediario, non...

12 Novembre 201812 Novembre 2018In Sentenze
ABF TORINO – RICORSO ACCOLTO CONTRO UNICREDIT € 32.358,82

ABF TORINO – RICORSO ACCOLTO CONTRO UNICREDIT € 32.358,82

In allegato alla presente la decisione del collegio di TORINO, nel quale è stato accolto un ricorso a favore di un consumatore nei confronti di UNICREDIT SPA, inerente un prestito personale in cui è stato rilevato il TAEG errato, la violazione dei principi della Trasparenza bancaria e dell’art. 125 commi 6 e 7 del TUB....

12 Novembre 201812 Novembre 2018In Sentenze