Mutuo fondiario – Sospensione efficacia esecutiva – Mancata produzione contratto di cessione del credito. Tribunale di Lucca, ordin. del 26 marzo 2021.

Mutuo fondiario – Sospensione efficacia esecutiva – Mancata produzione contratto di cessione del credito. Tribunale di Lucca, ordin. del 26 marzo 2021.

Segnalazione dell’Avv.Federico Pedonese del Foro di Lucca Con la suddetta ordinanza, il Tribunale di Lucca, in un giudizio di opposizione all’atto di precetto con istanza di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo, fondato su mutuo fondiario portante la somma di 237.405,62 euro, ha sospeso l’efficacia esecutiva del titolo opposto. Il Giudice toscano ha stabilito la sussistenza...

Mutuo – Bozza CTU – Rideterminazione del rapporto. Tribunale di Roma.

Mutuo – Bozza CTU – Rideterminazione del rapporto. Tribunale di Roma.

Segnalazione a cura dell’avv. Giuseppe De Simone del foro di Roma. Il consulente, come da noi sostenuto, accerta che: 1) nella documentazione contrattuale non risultano esplicitate le modalità di calcolo e di imputazione degli interessi corrispettivi; 2) la Banca ha applicato il regime composto nella costruzione del piano di ammortamento. CONSEGUENZE, COME DA QUESITO: 1)...

Sospensione efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo per nullità parziale della fideiussione contenente, fra le varie, la clausola di rinuncia al termine  di cui all’art. 1957 c.c. in quanto conforme al modello ABI. Tribunale di Lucca, ordin. del 26.02.2021.

Sospensione efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo per nullità parziale della fideiussione contenente, fra le varie, la clausola di rinuncia al termine di cui all’art. 1957 c.c. in quanto conforme al modello ABI. Tribunale di Lucca, ordin. del 26.02.2021.

Segnalazione dell’Avv. Federico Pedonese del Foro di Lucca Con la suddetta ordinanza, il Tribunale di Lucca, ha sospeso la provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo emesso nei confronti del fideiussore della società. Il Giudice toscano ha sottolineato la presenza del fumus boni iuris ex art.649 c.p.c. per la sospensione dell’efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo in quanto l’eccezione...

Conto corrente – Prescrizione – Saldo ricostruito. Corte di Cassazione, ordin. n. 3858 del 15 febbraio 2021.

Conto corrente – Prescrizione – Saldo ricostruito. Corte di Cassazione, ordin. n. 3858 del 15 febbraio 2021.

La Corte di Cassazione ribadisce: la verifica della prescrizione nei c/c va fatta sul saldo previamente ricostruito e depurato dagli addebiti illegittimi. Con l’ordinanza n. 3858 del 15.02.2021, pronunciandosi in materia di prescrizione nei c/c, la Suprema Corte ha dato seguito al proprio orientamento già espresso nella precedente pronuncia n. 9141.2020 affermando: “come già evidenziato...

Mutuo – Ordine di esibizione – Integrazione quesiti CTU. Tribunale di Roma, ordin. dell’ 11/02/2021.

Mutuo – Ordine di esibizione – Integrazione quesiti CTU. Tribunale di Roma, ordin. dell’ 11/02/2021.

Il Giudice accoglie le nostra richieste e, per gli effetti: 1) ordina alla Banca di depositare il piano aggiornato dei pagamenti eseguiti dal mutuatario; 2) onera il CTU di indicare il regime di capitalizzazione applicato nel piano di ammortamento c.d. alla francese utilizzato nel caso concreto; 3) onera il CTU di determinare il TEG computando...

Divergenza TAEG – Inclusione della polizza assicurativa facoltativa – Revoca del decreto ingiuntivo – Ricalcolo degli interessi. Tribunale di Torino, sent. del 21 gennaio 2021.

Divergenza TAEG – Inclusione della polizza assicurativa facoltativa – Revoca del decreto ingiuntivo – Ricalcolo degli interessi. Tribunale di Torino, sent. del 21 gennaio 2021.

Ancora una volta  una pronuncia che ribadisce l’inclusione della polizza assicurativa nel calcolo del Taeg anche se definita contrattualmente “facoltativa”. A statuire il principio in  commento è stato il Tribunale di Torino che, riscontrata la divergenza, in un contratto di prestito personale, tra Taeg pattuito e quello applicato al rapporto (per mancata inclusione dell’onere assicurativo),...

Cessione del credito – Legittimazione attiva del cessionario – Prova della effettiva titolarità del credito. Tribunale di Reggio Emilia, Ordin. del 20.01.2021.

Cessione del credito – Legittimazione attiva del cessionario – Prova della effettiva titolarità del credito. Tribunale di Reggio Emilia, Ordin. del 20.01.2021.

Con la recentissima ordinanza in commento il Tribunale di Reggio Emilia ha sospeso l’efficacia esecutiva di un mutuo ipotecario, a seguito della contestazione relativa alla carenza di legittimazione attiva della società che aveva azionato il suddetto titolo. In proposito, il Giudice emiliano ha ribadito un principio ormai affermatosi in modo pacifico ed incontestato nella nostra...

Obbligo della banca di consegna degli estratti conto dall’apertura del conto corrente. Tribunale di Catania, decreto ingiuntivo del 31.01.2021.

Obbligo della banca di consegna degli estratti conto dall’apertura del conto corrente. Tribunale di Catania, decreto ingiuntivo del 31.01.2021.

La banca non riscontra, nei termini di legge, la richiesta di consegna documenti effettuata dal correntista ai sensi dell’art. 119 TUB. Con successivo decreto ingiuntivo il Tribunale di Catania ingiunge alla banca la consegna di tutta la documentazione contrattuale e contabile (estratti conto) relativa al rapporto bancario a far data dalla accensione del conto corrente...

Cessionaria – Carenza di legittimazione attiva – Illegittima segnalazione in Centrale Rischi. Ord. Tribunale di Roma del 11.01.2021 – Accoglimento  reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c.

Cessionaria – Carenza di legittimazione attiva – Illegittima segnalazione in Centrale Rischi. Ord. Tribunale di Roma del 11.01.2021 – Accoglimento reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c.

Segnalazione dell’avv. Federico Pedonese del foro di Lucca. Con l’Ordinanza in commento, Il Tribunale di Roma, in sede di reclamo cautelare, ha completamente ribaltato la decisione del Giudice di prima cure che si era pronunciato rigettando il ricorso ex art.700 c.p.c.. Tutto nasce da un’operazione di cartolarizzazione del credito dove la cessionaria del credito ha segnalato...

Manipolazione Euribor – Ammissione CTU – Nullità del tasso ancorato all’indice Euribor – Indeterminatezza della clausola – Violazione di norme imperative – Violazione della trasparenza contrattuale. Tribunale di Potenza, Ordin. dell’ 08.07.2020.

Manipolazione Euribor – Ammissione CTU – Nullità del tasso ancorato all’indice Euribor – Indeterminatezza della clausola – Violazione di norme imperative – Violazione della trasparenza contrattuale. Tribunale di Potenza, Ordin. dell’ 08.07.2020.

Anche il Tribunale di Potenza, affrontando la problematica della “manipolazione dell’Euribor” ha ritenuto necessario che il Ctu procedesse a sostituire, per il periodo 2005/2008, il tasso in questione con quello legale vigente periodo per periodo. Cio’ perché la manipolazione accertata a “monte”  rende nulla la clausola di determinazione degli interessi ancorata al tasso Euribor per...