Buoni fruttiferi postali e conflitto tra le condizioni apposte sul titolo e quelle stabilite dal decreto ministeriale. Tribunale di L’Aquila, Ordinanza del 21 Dicembre 2018.

Buoni fruttiferi postali e conflitto tra le condizioni apposte sul titolo e quelle stabilite dal decreto ministeriale. Tribunale di L’Aquila, Ordinanza del 21 Dicembre 2018.

Segnalazione a cura dell’avv. Mario Manzo Il contrasto tra le condizioni, in riferimento al saggio degli interessi, apposte sul titolo e quelle stabilite dal decreto ministeriale che ne disponeva l’emissione deve essere risolto dando la prevalenza alle prime, essendo contrario alla funzione stessa dei buoni postali – destinati ad essere emessi in serie, per rispondere...

Mutuo fondiario – Usurarietà – Nel calcolo del TAEG anche i costi solo promessi – Tribunale di Bari, Ordinanza del 21 Novembre 2018.

Mutuo fondiario – Usurarietà – Nel calcolo del TAEG anche i costi solo promessi – Tribunale di Bari, Ordinanza del 21 Novembre 2018.

Con una recentissima ordinanza resa dal Tribunale di Bari in composizione Collegiale è stata sospesa l’azione esecutiva fondata su un mutuo (fondiario), nel quale è stato riscontrato il superamento del tasso soglia di usura. La pronuncia merita particolare attenzione in quanto stabilisce un principio di grande interesse: NEL CONTRATTO DI MUTUO, PER LA VERIFICA DEL...

FIDEIUSSIONE OMNIBUS- NULLITÀ PER VIOLAZIONE  NORMATIVA ANTITRUST- SOSPENSIONE DELL’ESECUTORIETÀ DEL DECRETO INGIUNTIVO – TRIBUNALE DI PADOVA 13 NOVEMBRE 2018

FIDEIUSSIONE OMNIBUS- NULLITÀ PER VIOLAZIONE NORMATIVA ANTITRUST- SOSPENSIONE DELL’ESECUTORIETÀ DEL DECRETO INGIUNTIVO – TRIBUNALE DI PADOVA 13 NOVEMBRE 2018

Sempre più numerose le pronunce dei giudici nazionali che, sulla scorta dell’ordinanza della Corte di Cassazione ( n. 29810/17), hanno sancito la nullità delle fideiussioni omnibus conformi al modello ABI  per violazione della normativa antitrust. Da ultimo il Tribunale di Padova, nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei fideiussori...

Il tasso di mora deve essere valutato per il reato di usura anche solo se promesso. Tribunale di Pavia, Ordinanza del 31 Ottobre 2018.

Il tasso di mora deve essere valutato per il reato di usura anche solo se promesso. Tribunale di Pavia, Ordinanza del 31 Ottobre 2018.

La giurisprudenza di legittimità oramai ritiene pacifico che nella verifica del superamento del tasso soglia, debba anche essere presa in considerazione la verifica della pattuizione sul tasso di mora. Verifica che deve necessariamente compiersi tenendo conto del d.l. n. 394 del 2000 all’interno del quale si impone la valutazione di tutti gli elementi pattuiti indipendentemente...

Mutuo: difformità tra ISC indicato in contratto e quello effettivo – Parificazione dei contratti di mutuo ai contratti di finanziamento – Rimborso interessi – Applicabilità della normativa del credito al consumo previsto dal TUB – Sostituzione del tasso convenzionale con i tassi BOT ex art. 117 comma VI e VII. Tribunale di Benevento, Sentenza del 17 Ottobre 2018.

Mutuo: difformità tra ISC indicato in contratto e quello effettivo – Parificazione dei contratti di mutuo ai contratti di finanziamento – Rimborso interessi – Applicabilità della normativa del credito al consumo previsto dal TUB – Sostituzione del tasso convenzionale con i tassi BOT ex art. 117 comma VI e VII. Tribunale di Benevento, Sentenza del 17 Ottobre 2018.

Segnalazione a cura dell’avv. Rosita Magazzeno. Secondo l’orientamento condiviso in questa sede, anche nei contratti di mutuo l’indicazione di un ISC/TAEG inferiore a quello effettivo comporta l’applicazione della normativa prevista per i consumatori. Pertanto, l’errata indicazione dell’ISC costituisce una violazione dell’art. 117, comma VI del TUB, secondo cui sono da ritenersi nulle quelle clausole che prevedono...

Mutuo – Importo manifestamente eccessivo – Valutazione base reddituale – Obbligo banca mutuante – Violazione buona fede. Cassazione Penale, Sez. VI , Sentenza del 16 Maggio 2018.

Mutuo – Importo manifestamente eccessivo – Valutazione base reddituale – Obbligo banca mutuante – Violazione buona fede. Cassazione Penale, Sez. VI , Sentenza del 16 Maggio 2018.

Segnalazione a cura dell’avv. Mattia Passarella. In materia di applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali previste dal d. lgs. n. 159/2011 (Codice Antimafia), deve escludersi la buona fede idonea a fare salvo il diritto di credito della banca mutuante, qualora quest’ultima, all’atto di concessione del finanziamento, quantunque assistito da garanzia reale, abbia omesso di valutare...

Ammortamento alla francese – Indeterminatezza per mancata specificazione del regime finanziario e del criterio di calcolo degli interessi. Tribunale di Massa, Sentenza del 13 Novembre 2018.

Ammortamento alla francese – Indeterminatezza per mancata specificazione del regime finanziario e del criterio di calcolo degli interessi. Tribunale di Massa, Sentenza del 13 Novembre 2018.

Segnalazione a cura della dott.ssa Patrizia Nusdeo. Il regime finanziario della capitalizzazione composta, adottato nella quasi totalità dei mutui predisposti con ammortamento alla francese concessi dagli istituti di credito, prevede l’attualizzazione dei flussi finanziari sulla base di una funzione di matematica esponenziale ed è caratterizzato da leggi finanziarie dotati della proprietà della scindibilità (a differenza...

Revocabilità del mutuo con concessione di ipoteca al solo fine di garantire una precedente esposizione. Cassazione Civile, Sez. I, Ordinanza del 25 Luglio 2018.

Revocabilità del mutuo con concessione di ipoteca al solo fine di garantire una precedente esposizione. Cassazione Civile, Sez. I, Ordinanza del 25 Luglio 2018.

Segnalazione a cura dell’avv. Mario Manzo del Foro di Salerno. Qualora venga stipulato un mutuo con concessione di ipoteca al solo fine di garantire – attraverso l’erogazione di somme poi refluite in forza di precedenti accordi nelle casse della banca mutuante – una precedente esposizione dello stesso soggetto o di terzi, risulta individuabile il “motivo...

MUTUO fondiario   – Mancanza TAEG/ISC – VIOLAZIONE Delibera CICR 2003 – NULLITA’  – Revoca decreto ingiuntivo opposto. Tribunale di Genova, Sentenza del 2018.

MUTUO fondiario – Mancanza TAEG/ISC – VIOLAZIONE Delibera CICR 2003 – NULLITA’ – Revoca decreto ingiuntivo opposto. Tribunale di Genova, Sentenza del 2018.

Una recente decisione del Tribunale di Genova, rilevata l’omessa indicazione nel contratto di finanziamento del TAEG / ISC, ha revocato l’opposto decreto ingiuntivo siccome fondato su un titolo (contratto) nullo ai sensi e per gli effetti dell’art. 117 comma 8 TUB, della Delibera CICR del 04.03.2003 contenente la disciplina della trasparenza delle condizioni contrattuali delle...

Mutuo – Contratto con i consumatori – Fondatezza – Violazione art. 35 C.d.C. – Nullità clausole contrattuali. ABF, Collegio di Milano, 08 Ottobre 2018.

Mutuo – Contratto con i consumatori – Fondatezza – Violazione art. 35 C.d.C. – Nullità clausole contrattuali. ABF, Collegio di Milano, 08 Ottobre 2018.

In tema di contratto di mutuo indicizzato al franco svizzero stipulato con la banca, i ricorrenti, lamentando la poca trasparenza e chiarezza delle clausole contrattuali oltre al meccanismo poco chiaro di conversione, si sono rivolti all’ Arbitro Bancario Finanziario che in maniera lapidaria, ma con motivazioni articolate e convincenti ha affermato che: “… in materia...