La banca deve consegnare gli estratti dall’apertura del conto corrente (oltre il decennio). Tribunale di Siena, D.I. del 20.04.2021.

La banca deve consegnare gli estratti dall’apertura del conto corrente (oltre il decennio). Tribunale di Siena, D.I. del 20.04.2021.

Con un doppio provvedimento il Tribunale di Siena, in data 20.04.2021 ha ingiunto a due distinti ma primari istituti di credito di consegnare tutti gli estratti di conto corrente dall’apertura del conto (anteriore al decennio), alla chiusura in un caso e al 4° trimestre 2006 nell’altro. Purtroppo a questa ingiunzione si è stati costretti a...

Cattivo pagatore – Illegittima segnalazione in centrale rischi – Mancata istruttoria. Tribunale di Salerno, Ord. del 30.01.2021.

Cattivo pagatore – Illegittima segnalazione in centrale rischi – Mancata istruttoria. Tribunale di Salerno, Ord. del 30.01.2021.

La segnalazione a sofferenza costituisce un pregiudizio irreparabile per un soggetto che ha visto lesa la sua reputazione nei confronti del sistema creditizio ed ha ottenuto il diniego di accesso al credito da parte di un altro Istituto. È quanto stabilisce il Tribunale di Salerno nell’Ordinanza in commento, in cui il dott. Mattia Caputo ha...

Il costo della polizza deve essere incluso nel calcolo del TAEG. Corte di Appello di Milano, sentenza dell’11 febbraio 2021.

Il costo della polizza deve essere incluso nel calcolo del TAEG. Corte di Appello di Milano, sentenza dell’11 febbraio 2021.

Constatato l’erroneo rigetto della dedotta nullità della clausola relativa agli interessi (in giudizio di primo grado) in ragione della mancata inclusione del costo dell’assicurazione nella determinazione del TAEG ai fini del riscontro del superamento del tasso soglia usura, l’appellante proponeva ricorso in quanto  reputava che nel calcolo del tasso praticato, dovesse essere considerata anche detta...

Illegittima l’azione della società cessionaria del credito in assenza di prova dell’effettivo acquisto. Tribunale di Prato, ordin. del 29 marzo 2021.

Illegittima l’azione della società cessionaria del credito in assenza di prova dell’effettivo acquisto. Tribunale di Prato, ordin. del 29 marzo 2021.

Il Tribunale di Prato, con una recente ordinanza ha statuito che l’avviso di cessione di crediti oggetto di cartolarizzazione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale non prova il perfezionamento della fattispecie traslativa. Pertanto la parte che si afferma successore a titolo particolare del creditore originario, difetta di legittimazione sostanziale ove non sia in grado di provare con...

I contratti bancari devono essere determinati in ogni loro parte. Tribunale di Udine, sentenza del 04.01.2021.

I contratti bancari devono essere determinati in ogni loro parte. Tribunale di Udine, sentenza del 04.01.2021.

Segnalazione a cura dell’avv. Mario Bortoletto. Il Tribunale di Udine con questa bella ordinanza conferma ancora una volta ciò che da anni sosteniamo nelle varie Corti nazionali, ossia come i contratti bancari debbano essere determinati in ogni loro parte. Nello specifico, senza scendere troppo nel tecnico, non essendo indicato nè la tipologia di ammortamento prescelto...

Mutuo fondiario – Sospensione efficacia esecutiva – Mancata produzione contratto di cessione del credito. Tribunale di Lucca, ordin. del 26 marzo 2021.

Mutuo fondiario – Sospensione efficacia esecutiva – Mancata produzione contratto di cessione del credito. Tribunale di Lucca, ordin. del 26 marzo 2021.

Segnalazione dell’Avv.Federico Pedonese del Foro di Lucca Con la suddetta ordinanza, il Tribunale di Lucca, in un giudizio di opposizione all’atto di precetto con istanza di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo, fondato su mutuo fondiario portante la somma di 237.405,62 euro, ha sospeso l’efficacia esecutiva del titolo opposto. Il Giudice toscano ha stabilito la sussistenza...

Mutuo – Bozza CTU – Rideterminazione del rapporto. Tribunale di Roma.

Mutuo – Bozza CTU – Rideterminazione del rapporto. Tribunale di Roma.

Segnalazione a cura dell’avv. Giuseppe De Simone del foro di Roma. Il consulente, come da noi sostenuto, accerta che: 1) nella documentazione contrattuale non risultano esplicitate le modalità di calcolo e di imputazione degli interessi corrispettivi; 2) la Banca ha applicato il regime composto nella costruzione del piano di ammortamento. CONSEGUENZE, COME DA QUESITO: 1)...

Sospensione efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo per nullità parziale della fideiussione contenente, fra le varie, la clausola di rinuncia al termine  di cui all’art. 1957 c.c. in quanto conforme al modello ABI. Tribunale di Lucca, ordin. del 26.02.2021.

Sospensione efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo per nullità parziale della fideiussione contenente, fra le varie, la clausola di rinuncia al termine di cui all’art. 1957 c.c. in quanto conforme al modello ABI. Tribunale di Lucca, ordin. del 26.02.2021.

Segnalazione dell’Avv. Federico Pedonese del Foro di Lucca Con la suddetta ordinanza, il Tribunale di Lucca, ha sospeso la provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo emesso nei confronti del fideiussore della società. Il Giudice toscano ha sottolineato la presenza del fumus boni iuris ex art.649 c.p.c. per la sospensione dell’efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo in quanto l’eccezione...

Conto corrente – Prescrizione – Saldo ricostruito. Corte di Cassazione, ordin. n. 3858 del 15 febbraio 2021.

Conto corrente – Prescrizione – Saldo ricostruito. Corte di Cassazione, ordin. n. 3858 del 15 febbraio 2021.

La Corte di Cassazione ribadisce: la verifica della prescrizione nei c/c va fatta sul saldo previamente ricostruito e depurato dagli addebiti illegittimi. Con l’ordinanza n. 3858 del 15.02.2021, pronunciandosi in materia di prescrizione nei c/c, la Suprema Corte ha dato seguito al proprio orientamento già espresso nella precedente pronuncia n. 9141.2020 affermando: “come già evidenziato...

Mutuo – Ordine di esibizione – Integrazione quesiti CTU. Tribunale di Roma, ordin. dell’ 11/02/2021.

Mutuo – Ordine di esibizione – Integrazione quesiti CTU. Tribunale di Roma, ordin. dell’ 11/02/2021.

Il Giudice accoglie le nostra richieste e, per gli effetti: 1) ordina alla Banca di depositare il piano aggiornato dei pagamenti eseguiti dal mutuatario; 2) onera il CTU di indicare il regime di capitalizzazione applicato nel piano di ammortamento c.d. alla francese utilizzato nel caso concreto; 3) onera il CTU di determinare il TEG computando...