A Napoli nasce lo “Sportello sociale Anticrisi” per sostenere chi è in difficoltà – L’evento in diretta streaming, giovedì 17 dicembre, h. 15,30.
Un pool di professionisti esperti in Crisi d’Impresa e Sovraindebitamento per fornire possibili soluzioni e permettere alle PMI e ai Consumatori di superare la crisi e liberarsi dal debito.
Giovedì 17 dicembre a partire dalle h. 15,30, si svolgerà il webinar in diretta streaming YouTube e Facebook “Natale sovraindebitato per famiglie e imprese. A Napoli nasce lo “Sportello sociale Anticrisi” per sostenere chi è in difficoltà“, con la partecipazione dell’Avv. Monica Mandico, Presidente dello “Sportello Sociale ANTICRISI”, per famiglie e imprese sovraindebitate, Studio legale Mandico & Partners, del Prof. Federico Alvino, Direttore del dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e del Dott. Renato Torsello, ODCEC Milano, Gestore e ausiliario referente OCC. Modera il Dott. Gennaro Sangiuliano, Giornalista, Direttore Tg 2, Rai2.
Per famiglie e imprese italiane, quello del 2020 sarà un Natale sovraindebitato.
Viviamo infatti in un momento storico di congiuntura economica negativa che sta indebitando la maggioranza dei Paesi.
La crisi economica, che è stata generata dal blocco delle attività produttive, industriali e commerciali per il contenimento dei contatti sociali e del contagio, ha prodotto i suoi effetti in particolare sulla vulnerabilità finanziaria di consumatori e delle imprese, sui quali si è disvelato, con maggiore intensità, il fenomeno del sovraindebitamento e, in generale, dell’insolvenza. Il debito viene vissuto come una zavorra. La crisi, già esistente, è stata aggravata dalle conseguenze della pandemia e dalle limitazioni alle libertà che non consentono di risollevarsi. Non sembrano potersi vedere spiragli o luci in fondo al tunnel.
Per questo, a Napoli, nasce lo “sportello sociale Anticrisi” per sostenere chi è in gravi difficoltà economiche. Diretto dall’avvocato Monica Mandico, già presidente del Centro Tutele per famiglie e imprese sovraindebitate, lo sportello sociale sarà composto da avvocati, commercialisti, consulenti. Un pool di professionisti che in questa fase storica può rappresentare un punto di riferimento tecnico per consumatori e imprese, svolgendo in questo modo, e al meglio, una funzione e un’azione sociale.
L’obiettivo dello sportello, che sarà presentato nel corso del webinar, è illustrare a madri, padri e imprenditori, come evitare o risolvere situazioni di crisi o di indebitamento. Esistono soluzioni per superare la crisi (tra queste: le procedure di composizione della crisi, la ristrutturazione aziendale e le procedure di sovraindebitamento, una consulenza preventiva e continuativa). Lo sportello mira a fornire informazioni, consulenza e individuare i modi e i percorsi per ripartire e avere una seconda vita per imprese e consumatori.
La crisi che il sistema economico globale ha dovuto affrontare, mostrando le sue profonde fragilità innanzi a crack finanziari come quello della Lehman Brothers, ha fornito al legislatore forti impulsi per colmare il deficit normativo vigente nel nostro Paese riguardo il problema del sovraindebitamento di tutti quei soggetti esclusi, in passato, dall’ambito di applicazione della legge fallimentare.
Nel 2012 anche l’Italia, così come gli altri paesi europei o statunitensi, si è finalmente dotata di una disciplina legislativa volta a favorire il superamento del debito di famiglie e imprese, mediante composizione delle crisi e delle insolvenze dei soggetti non fallibili.
Dopo appena otto anni, la materia del sovraindebitamento è stata toccata dalla riforma organica che ha recentemente riscritto l’intera legislazione dedicata alle procedure concorsuali. Il legislatore, al fine di colmare le lacune e la complessità applicativa della legge 3/12, ha avviato un ambizioso intervento riformatore con la Legge delega, 19 ottobre 2017, n. 155. In attuazione dell’art. 9 della Legge n. 155/2017, il Governo ha pertanto approvato il Decreto legislativo delegato, 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, che ha riformato l’intera materia delle procedure concorsuali, ivi compresa la materia delle procedure di sovraindebitamento, espressamente abrogando, a decorrere dalla sua entrata in vigore la L. n. 3/2012.
Il nuovo “Codice della crisi e dell’insolvenza” (disciplinato dal D.Lgs. n. 14/2019) regolamenterà le procedure di composizione delle crisi da sovra indebitamento e sarà applicabile da settembre 2021. In un contesto così dinamico e culturalmente nuovo, la formazione dei giovani e dei professionisti deve essere adeguata ai tempi; questi devono esser in grado, di trovare rimedi e risoluzioni alle conseguenze derivanti dagli eventi sopravvenuti in questo annus horribilis.
In quest’ottica parte da Napoli il progetto dell’Università Parthenope, di un master in “Legal Manager & Advisor”, per formare giovani e aggiornare professionisti di tutta Italia che possano divenire una luce in fondo al tunnel per le PMI, che necessitano di esperti in legal compliance e di consulenti capaci a proporre rimedi e soluzioni con effetti positivi a breve e a lungo termine.
Lascia un commento