Segnalazione dell’avv. Federico Pedonese. La Suprema Corte ha più volte chiarito che la tipologia contrattuale “4 You” per cui è causa è da ritenersi radicalmente nulla (vedi, tra le altre, anche in parte motiva, Cassazione civile sez. VI, 07/02/2019, n.3679: “questa Corte, con orientamento ormai consolidato (Cass. 7751/2018; Cass.383/2018; Cass.378/2018; Cass. 30489/2017; Cass. 29985/2017; Cass....
Categoria: Sentenze
Chiarimenti sulle pronunce in giurisprudenza e consulenze tecniche in difesa del regime composto basate sulle affermazioni inerenti alla modalità di calcolo degli interessi. Relazione del Dott. Biagio Rosario Manna.
SI PUBBLICA ARTICOLO DEL DOTT. BIAGIO ROSARIO MANNA SUL CALCOLO DEGLI INTERESSI NEL REGIME DI CAPITALIZZAZIONE.
Anomalie Leasing – Relazione del Dott. Biagio Rosario Manna.
Si pubblica relazione del Dott. BIAGIO ROSARIO MANNA sulla questione inerente alla rilevazione dell’onere occulto prodotto dagli interessi sulla quota di riscatto presente nei contratti di leasing.
MUTUO – Mancata sottoscrizione della capitalizzazione – Violazione Delibera CICR del 09.02.2000. Tribunale di Brindisi, Ord. del 08.11.2022.
Segnalazione a cura dell’avv. Filippo Grattagliano. Nel mutuo la banca deve non solo indicare ma anche far esplicitamente sottoscrivere la capitalizzazione degli interessi in ossequio all’art. 6 della Delibera CICR del 09.02.2000, in mancanza la sanzione da applicare è quella del ricalcolo del rapporto di mutuo con i tassi BOT.
Mutui variabili con floor: la clausola è vessatoria. Come ottenere il rimborso degli interessi. Corte d’Appello di Milano, Sez. I, sent. 06/09/2022 n. 2836
Commento a cura dell’avv. Mario Manzo del Foro di Salerno La Corte di Appello di Milano dichiara vessatoria la clausola nei mutui che prevedeva il tasso minimo ai clienti. Al via i rimborsi ai consumatori per i mancati benefici dell’Euribor negativo degli scorsi anni. Se hai un mutuo con floor, rivolgiti al tuo legale il...
Finanziamento – difformità TAEG pattuito/applicato – sanzione tasso minimo BOT. Tribunale di Marsala, sent. n. 714 del 27 settembre 2022.
Commento a cura dell’avv. Mario Manzo del foro di Salerno. In base alle norme sulla trasparenza bancaria gli intermediari finanziari DEVONO indicare ai clienti, consumatori o no, il costo complessivo del finanziamento, attraverso l’inserimento nei contratti di un indicatore di costi, espresso con l’acronimo TAEG. Secondo il Tribunale di Marsala, laddove il TAEG indicato risulti...
LA RILEVANZA GIURIDICA DEL FIDO DI FATTO NELLE AZIONI DI ACCERTAMENTO NEGATIVO DEL CREDITO.
Non senza una punta di compiaciuto orgoglio, pubblico l’ultimo lavoro scritto a quattro mani con il Dott. Comm. Fabrizio Cappelluti, dal titolo La rilevanza giuridica del fido di fatto nelle azioni di accertamento negativo del credito. Nel lavoro affrontiamo, dalla solita prospettiva pratica, le principali problematiche che ruotano intorno ad una questione tanto controversa quanto dirimente...
MUTUI – REGIME COMPOSTO -VIOLAZIONE TRASPARENZA BANCARIA.
Articolo segnalato da Filippo Grattagliano. Si pubblica scritto giuridico-contabile del Dott. MANNA Biagio, il quale evidenzia come la Banca optando ” furbescamente” per il regime composto – senza una bilaterale sottoscrizione – in deroga alla trasparenza bancaria si fa pagare interessi rata per rata anzichè alla fine della durata, generando un costo occulto ed illecito...
MUTUO – Mancata pattuizione del regime finanziario- indeterminatezza della clausola degli interessi ex art. 1418 c.c. Trib. di Larino, sent. del 18 Luglio 2022
La mancata indicazione in contratto del regime finanziario con cui è calcolata la rata costante e del sistema di calcolo degli interessi comporta l’indeterminatezza della clausola economica, con conseguente applicazione dei tassi BOT ex art. 117 del TUB ed in regime di capitalizzazione semplice.
Reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. per illegittima segnalazione in centrale rischi – Fumus boni iuris e periculum in mora sussistenti – Condanna della società cessionaria del credito alle sepse di giudizio del reclamo. Tribunale di Treviso, ord. dell’11.07.2022.
Segnalazione dell’Avv. Federico Pedonese del Foro di Lucca. Con l’Ordinanza in commento, Il Tribunale di Treviso, in sede di reclamo cautelare, ha condannato la società cessionaria del credito alle spese di giudizio. La vicenda nasce a seguito dell’aggiudicazione di un immobile ad un’asta giudiziaria quando, a seguito dalla richiesta di un mutuo al proprio istituto...
Diritto bancario e finanziario per la difesa del debitore