Con questa interessante ordinanza, la Corte di Cassazione si è espressa sul “foro del consumatore” evidenziando che “il consumatore può scegliere a suo piacimento, uno dei fori alternativi, più rispondente ai propri interessi”.
Categoria: Sentenze
Conto corrente – Nuovo anatocismo a seguito di Cass. n. 4321/2022. Tribunale di Brindisi, Ord. del 19/04/2022.
Una recentissima ordinanza del Giudice Dott. Stefano Marzo del Tribunale di Brindisi ha prodotto una corretta e primissima applicazione dei principi rassegnati dal recentissimo arresto di Cass. n. 4321/2022 in tema di anatocismo nei rapporti di c/c post Delibera Cicr del 9/2/2000, laddove il TAN ed il TAE del c.d. tasso creditore coincidono o sono...
FIDEIUSSIONE SPECIFICA – Sospesa la provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo. Tribunale di Spoleto, Ord. del 22.02.2022
Con il recentissimo provvedimento in oggetto, il Tribunale Spoletino ha sospeso la provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo emesso nei confronti di un fideiussore, ritenendo sussistenti “i gravi motivi per la sospensione, posto che, sebbene la fideiussione depositata in atti dall’opposta sia una fideiussione specifica, è incerta l’applicazione anche della fideiussione specifica dei principi di recenti...
ANATOCISMO: se TAN e TAE coincidono, la clausola è nulla. Corte di Cassazione, Ord. n. 4321 del 10.02.2022.
La previsione, nel contratto di conto corrente stipulato nella vigenza della delibera CICR 9febrraio 2000, di un tasso di interesse creditore annuo nominale (TAN) coincidente con quello effettivo (TAE) non dà ragione della capitalizzazione infrannuale dell’interesse creditore, che è richiesta dall’art. 3 della delibera, e non soddisfa, inoltre la condizione posta dall’art. 6 della delibera...
E’ illegittima la segnalazione in Centrale Rischi in mancanza di istruttoria sulla solvibilità del cliente – Ammissibilità art. 700 c.p.c. Tribunale di Bari, Ord. del 13.01.2022.
Segnalazione a cura dell’avv. Filippo Grattagliano del foro di Bari. Il provvedimento reso dal Tribunale di Bari conferma la centralità e residualità del ricorso ex art. 700 c.p.c. in materia di illegittima segnalazione in CR di BdI, non essendo tutelabile con altri strumenti tipici. Altro punto importante dell’ordinanza risiede nel fatto, assi trascurato dal ceto...
Mutuo – Capitalizzazione composta – Ammessa CTU verifica. Tribunale di Napoli, Ord. del 04.02.2022, Dott. Ettore Alinante.
Nel mutuo in contestazione veniva eccepita e rilevata la indeterminatezza della clausola determinativa degli interessi ex art. 1346 c.c. e, pertanto il Magistrato adito, ha ritenuto di verificare se nel mutuo venisse applicata la capitalizzazione composta senza che fosse stata pattuita tra le parti ed in caso affermativo ricalcolare il mutuo applicando i tassi sostitutivi...
Rinegoziazione del mutuo – Sospensione della procedura esecutiva – ex art. 41 bis. Tribunale di Bari, Ufficio Es. Imm. Provv. del 17.01.2022.
Segnalazione a cura dell’avv. Filippo Grattagliano del foro di Bari. Il Giudice, ritenuto che la parte esecutata abbia diritto di accedere alla rinegoziazione della propria posizione debitoria, ex art. 41 bis, concede la stessa e sospende la procedura esecutiva.
Tasso di leasing – Indeterminatezza – Violazione dell’art. 117 TUB. Tribunale di Roma, Ordin. del 22.10.2021.
Con questa interessante ordinanza, il Tribunale di Roma in data 22.10.2021, nell’ambito di una controversia avente ad oggetto un contratto di leasing immobiliare, ha ritenuto rilevante e ammissibile lo svolgimento di una consulenza tecnica d’ufficio, volta a verificare le contestazioni sollevate in relazione all’errata indicazione, da parte della Banca concedente, del tasso di leasing e...
Contestazione della misura degli interessi corrispettivi nel giudizio di opposizione all’esecuzione iniziata sulla base di un titolo stragiudiziale. Corte di Cassazione, Sent. n. 34812 del 17.11.2021.
Nel giudizio di opposizione all’esecuzione iniziata sulla base di un titolo stragiudiziale, quando l’opponente contesti la misura degli interessi corrispettivi pretesi dal creditore, spetta a quest’ultimo provare sia l’esistenza del relativo patto, sia la correttezza e la legittimità del criterio con cui gli interessi sono stati conteggiati.
Reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. per illegittima segnalazione in centrale rischi – Fumus boni iuris e Periculum in mora sussistenti – Cessazione della materia del contendere per intervenuta rettifica dei dati in pendenza di giudizio – Condanna della società cessionaria del credito alle spese di giudizio. Tribunale di Napoli, Ordin. del 28.09.2021.
Segnalazione a cura dell’avv. Federico Pedonese del Foro di Lucca. Con l’Ordinanza in commento, Il Tribunale di Napoli, in sede di reclamo cautelare, dopo aver dichiarato cessata la materia del contendere dal momento che la società reclamata aveva in pendenza del reclamo rettificato i dati presenti all’interno della Centrale Rischi della Banca d’Italia, ha condannato...
Diritto bancario e finanziario per la difesa del debitore