Il Tribunale di Bari con ordinanza del 04.11.2021 ammette l’indagine peritale sull’ammortamento alla francese con rata costante (c.d. alla francese) per verificare se sia stato sviluppato in regime composto (in luogo di quello semplice, art. 821 co. 3, cod. civ.) e se ciò sia stato esplicitato in contratto. Tale decisione è il frutto della domanda...
Categoria: Giurisprudenza
Nullità delle fideiussioni omnibus anche ante 2005. Tribunale di Milano, sent. n. 8610 del 22.10.2021.
Con sentenza n. 8610 del 22.10.2021, il Tribunale di Milano ha dichiarato la nullità parziale di una fideiussione omnibus del 2007 per violazione della normativa Antitrust, siccome conforme allo schema ABI sanzionato dalla Banca D’Italia con provvedimento n. 55/2005. Interessante il passaggio della sentenza ove il Giudice precisa che la rilevanza di tale accertamento ha...
Obbligo della banca di consegnare al correntista copia della documentazione contrattuale e contabile relativa a rapporti di conto corrente. Tribunale di Reggio Emilia, D.I. del 08/10/2021.
Il Tribunale di Reggio Emilia ha ingiunto alla banca di consegnare al correntista tutta la documentazione contrattuale e contabile (estratti conto) relativa a due rapporti di conto corrente accesi ante 2000, confermando, seppur indirettamente, che detta consegna non è soggetta ad alcuna limitazione decennale. Nella fattispecie in esame, il ricorso per decreto ingiuntivo si è...
Consegna contratti bancari – Nessun obbligo di motivazione – artt. 119 e 117 Tub – Buona fede e correttezza contrattuale. Trib. di Pistoia, sent. del 14/09/2021.
L’obbligo di consegna dei contratti bancari gravante sugli istituti di credito discende, ancor prima che dall’art 119 Tub, dal dovere generale di correttezza e buona fede contrattuale che impone, a ciascuno dei contraenti, di tutelare gli interessi dell’altra parte. Peraltro, lo stesso art 117 Tub impone la consegna del contratto al cliente il quale ha...
Nei giudizi introdotti con decreto ingiuntivo, l’onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico della parte opposta. Corte di Cassazione S.U., sent. n. 19596 del 18/09/2020.
Nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico di parte opposta come da S.U. della Suprema Corte n. 19596/2020. Ai fini dell’avveramento della condizione di procedibilità è necessaria la partecipazione non solo del procuratore delegato ma anche quella della parte alla mediazione. La mancata presenza effettiva...
Ammortamento alla francese e capitalizzazione composta – Illegittimità – Applicazione tassi BOT. Tribunale di Terni, Ordin. dell’ 08/09/2021.
L’Ordinanza in commento assume una valenza significativa, inserendosi nel solco di una giurisprudenza che si sta consolidando sul cd. piano di ammortamento alla francese. Invero, anche il giudice umbro ha nominato il consulente tecnico, affidandogli il compito di verificare se al contratto in questione sia stato applicato il suddetto piano di ammortamento e se gli...
Onere della prova – Sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo. Tribunale di Lucca, Ordin. del 01/09/2021.
Segnalazione dell’avv. Federico Pedonese del foro di Lucca. ll Giudice Dott. Massimo Niro del Tribunale di Lucca, con ordinanza emessa fuori udienza, ha sospeso la provvisoria esecutività del Decreto ingiuntivo ottenuto da una società cessionaria del credito a seguito di un procedimento di cartolarizzazione dei crediti di cui all’art.58 T.u.b. e legge 130/1999. Fra le...
Obbligo di consegna della documentazione bancaria ex art. 119 TUB. Tribunale di Siena, D.I. del 14/08/2021.
Segnalazione dell’avv. Federico Pedonese del foro di Lucca. Il Giudice Dott.ssa Giulia Capannoli del Tribunale di Siena, a seguito di una prima richiesta di consegna di documentazione bancaria avente ad oggetto sia un contratto di conto corrente che dei relativi estratti conto che sono stati consegnati al correntista, ma non il contratto de quo, ha...
Contratti bancari – Oneri probatori – Nullità degli interessi ultralegali ed anatocistici – Nullità delle c.m.s. e delle altre commissioni. Tribunale di Napoli, Sent. del 12/07/2021.
Con la recente ed articolata pronuncia in commento il Tribunale di Napoli è intervenuto nell’ambito di un contratto di conto corrente e di apertura di credito bancario, rimarcandone con pregevoli argomentazioni alcuni profili di invalidità. Si tratta di un tema molto caro ai correntisti, su cui si sono registrati innumerevoli arresti giurisprudenziali nel corso degli...
Contratti bancari – Applicabilità domicilio del consumatore ex art. 33 Codice del Consumo. Cassazione, Ord. del 19.07.2021.
La Corte di Cassazione, ancora una volta, ha ribadito che nell’ambito di un rapporto bancario stipulato tra consumatore e professionista in materia di competenza territoriale, si applica la lex specialis di cui all’art. 33, comma 2, lett. U del Codice del Consumo, dando, pertanto prevalenza al domicilio eletto dal consumatore. Novità della sentenza in esame...
Diritto bancario e finanziario per la difesa del debitore